
Simbolo del paese di Casalbore è la Torre Normanna, risalente al XII secolo: splendidamente conservata, si trova nel centro del borgo e dista meno di 2 chilometri dall’agriturismo.
Sin dalla sua costruzione, si sviluppò attorno ad essa il borgo antico di Casalbore, un complesso architettonico sempre più articolato e caratterizzato dal colore grigio chiaro della tipica pietra locale utilizzata per la sua realizzazione. Ancora oggi, la Torre consente l’accesso all’antico borgo; le sue sale interne ospitano invece il Museo dei Castelli.


Tra i luoghi più interessanti da visitare nel vicino territorio di Buonalbergo vi è il Ponte delle Chianche, probabilmente il meglio conservato tra tutti i ponti romani ancora rinvenibili lungo l’antico percorso della Via Traiana. Il Ponte delle Chianche, risalente al 108 d.C. circa, si trova in un fondovalle attraversato dal torrente Santo Spirito, raggiungibile attraverso un sentiero a pieno contatto con la natura.


A poco più di 20 chilometri dall’agriturismo si trova Pietrelcina, nota in tutto il mondo per aver dato i natali a Padre Pio da Pietrelcina (nato Francesco Forgione) il 25 maggio 1887. Assolutamente da visitare sono i luoghi direttamente legati alla presenza del Santo: la sua casa natale al civico 32 di Vico Storto Valle, Masseria Forgione in contrada Piana Romana e “l’olmo delle stimmate”, il Convento dei Padri Cappuccini e numerosi altri.

